
3 DICEMBRE

La commedia all'italiana è un autentico simbolo del nostro cinema, a metà strada tra impegno autoriale e sane intenzioni popolari. Ha una visione del mondo obliqua, registra le stesse cose che vediamo tutti, che me lette a fuoco con colori e accenti diversi e ne favorisce l’interpretazione ironica, surreale, graffiante ma riconoscibile e spesso condivisibile. Da Monicelli a Verdone, da Vanzina a Pieraccioni, da Brizzi a Zalone come è cambiata la commedia in questi anni? La commedia di “oggi” è DIVERSA da quella di “ieri”?
Un’occasione anche per scoprire le sonorità e le musiche per le commedie o i film comici. All’inizio le “gag”, legate allo splastick, erano sottolineate da un semplice accompagnamento musicale di un pianista che suonava musiche allegre, dal ritmo veloce ed incalzante. Oggi invece? Come interviene la musica in questi film?
Ad accendere il confronto ci sarà Neri Parenti, regista di pellicole di successo come “Fantozzi contro tutti”, “Le comiche” e “Natale a Miami”.
Una commedia diversa | Incontro con Neri Parenti
Appuntamento per Sabato 3 dicembre alle ore 16:00 presso la Scuola D'Arte Cinematografica F.Vancini di Ferrara.
per partecipare è obbligatoria la prenotazione a info@musicfilmfestival.it
Ha prestato la voce a Tom Hanks in Cast Away, a Robert Downey Jr in Iron Man, a Bruce Willis ne Il Sesto Senso, a Hugh Grant in Notting Hill. Ma è anche il dott. Cox di Scrubs, l'agente Gibbs in NCIS e molti, moltissimi altri.
Dal rocambolesco esordio con il maestro dei maestri, Vittorio Gassman, fino a Toy Story e alla creazione "cicciotta" della voce inconfondibile del Commissario Winchester dei Simpson. Passando per il grande schermo con Sapore di mare e per tournée teatrali - con Albertazzi, Caprioli, Carotenuto - in ogni angolo del Paese. Il racconto della vita di uno dei più versatili e straordinari doppiatori italiani diventa, dunque, l’occasione per vestire l’armatura di Iron Man, per giocare il doppio più incredibile della storia - Ugo Tognazzi-Vittorio Gassman vs Luciano Pavarotti-Paolo Villaggio - e contendersi il prestigioso Scolapasta d’Oro; per carpire i segreti della tecnica dei più talentuosi professionisti, ma anche scoprire curiosità su chi regala una seconda anima ai più grandi attori dello schermo. Le luci si abbassano, tutto tace. Forse in lontananza, al di là del vetro, un click. Poi il fruscio leggero di un cursore spinto lentamente verso l’alto.
Il mondo si spegne. Signori, tendete l’orecchio: entra in scena il doppiaggio.

Presentazione del libro “IL CAMALEONTE | La voce oltre il buio” di Angelo Maggi
Appuntamento per Sabato 3 dicembre alle ore 17:30 presso la Scuola D'Arte Cinematografica F.Vancini di Ferrara.
Link al libro sul sito dell’Editore: https://www.bibliotheka.it/Il_camaleonte_La_voce_oltre_il_buio_IT
Disponibile in eBook e Audiolibro letto dall’autore.
In libreria e in tutte le piattaforme online dal 2 dicembre 2022.